Home |
|
|
|
La
mano è un organo complesso.
Racchiude in poco spazio moltissime
strutture anatomiche come
ossa, articolazioni, muscoli, legamenti,
tendini, vasi, nervi e cute.
La
mano è già ben riconoscibile nel feto a poche settimane dal
concepimento e le sue funzioni non si limitano alla prensione
degli oggetti e al tatto, anche se sono quelle più intuitive.
Le
mani infatti ricoprono un ruolo molto importante
nello sviluppo
della persona e delle sue funzioni intellettive
e ci permettono di
“scoprire” il mondo fin dalle prime ore di vita.
Diventano
presto un importante strumento di relazione essendo
tra i pochi
organi che vengono costantemente “esposti” agli altri
che le
possono quindi osservare e toccare.
Vengono
poi utilizzate in una gestualità quotidiana che le rende
anche
fondamentali per il pieno espletamento della comunicazione
con gli
altri e con l’ambiente che ci circonda.
In
virtù di questo importante ruolo che le mani ricoprono nella vita di
ognuno,
ogni alterazione nella loro funzionalità o nell’estetica
può ripercuotersi
pesantemente sulla vita lavorativa, affettiva e
sociale.
Per queste ragioni sottovalutare una malattia delle mani
può portare
a situazioni di grave limitazione delle attività.
|
|